Non andare dal dentista per la paura comporta un decadimento della salute orale e ovviamente anche dell’estetica dentale.
Denti cariati, neri, mobili o mancanti fanno perdere la fiducia in se stessi chiudendosi a riccio e creando un circolo vizioso che aggrava la situazione
La paura del dentista detta anche odontofobia è un problema molto diffuso ed è stato riconosciuta tale anche dall’Oms (organizzazione mondiale della sanità).
E’ stato calcolato che il 5 – 10% delle persone che hanno bisogno di cure ha una paura talmente forte, che si fa vedere dal dentista solo quando il dolore è diventato insopportabile
I sintomi della paura del dentista adulti consistono in: tachicardia, tremore, sudorazione, sensazione di soffocamento, nausea, abbassamento della pressione sanguigna e in alcuni casi si hanno dei veri e propri attacchi di panico.
Ecco i consigli di Valentina Sabino, psicologa
- Affidati ad un dentista di fiducia
- Scrivi, in procinto di ogni seduta, su un diario personale le paure, le emozioni ed i pensieri ricorrenti
- Procedi un passo alla volta, concordando con il dentista un calendario di appuntamenti per evitare accumulo di stress
- Consulta uno psicologo se fai fatica ad approcciarti alla poltrona